Durante il workshop organizzato dal Centro Italiano di Fertilità e Sessualità (CIFS) a Firenze, il Dott. Marco Raurati, naturopata e fondatore della linea Animakima, ha presentato un approccio olistico e innovativo al tema della fertilità naturale. Il suo intervento ha mostrato come specifici integratori possano diventare alleati preziosi nel sostegno alla fertilità femminile e maschile, con un’attenzione particolare alla regolazione ormonale, alla vitalità sessuale e alla salute del microbiota intestinale.
Di seguito, scopriamo nel dettaglio i 6 prodotti presentati e il loro ruolo nel sostegno alla fertilità.
InDue – Equilibrio ormonale e fertilità femminile
InDue è una formula completa che unisce Dioscorea, Agnocasto, aminoacidi e altri estratti vegetali, pensata per favorire il ciclo mestruale, il benessere ormonale e la vitalità sessuale femminile. È ideale in caso di:
- Cicli irregolari o dolorosi
- Disturbi premestruali o da squilibri estrogeno-progestinici
- Desiderio di concepimento e sostegno dell’ovulazione
Grazie alla sua composizione liquida, offre alta biodisponibilità e risultati visibili già entro poche settimane di assunzione regolare.
Tribulus Gel – Vitalità sessuale immediata
È il prodotto di punta del workshop: Tribulus Gel è un gel topico a base di Tribulus terrestris ad alta titolazione, da applicare direttamente sull’addome o in zona erogena. Indicato per uomini e donne, svolge azione:
- Stimolante del desiderio e dell’energia sessuale
- Attivatrice della microcircolazione locale
- Tonificante e riequilibrante ormonale
La sua efficacia immediata, unita alla naturalezza degli ingredienti, lo rende un’alternativa innovativa per chi cerca un supporto rapido ma sicuro nella sfera intima.
Agnocasto Tintura – Regolazione del ciclo e supporto luteale
L’Agnocasto è da sempre noto per i suoi effetti positivi sul sistema ormonale femminile. In questa tintura madre ad alta concentrazione, il principio attivo agisce su:
- Fase luteale e produzione di progesterone naturale
- Sindrome premestruale e irregolarità del ciclo
- Disturbi legati a squilibri ipofisari
Ideale come trattamento base nei percorsi di sostegno alla fertilità naturale.
Be‑ON – Fertilità e vitalità maschile
Be‑ON è pensato per l’uomo che vuole sostenere prestazioni, fertilità e vitalità ormonale. Contiene Maca, Tribulus, Zinco e Vitamina E, elementi fondamentali per:
- Qualità dello sperma e fertilità
- Testosterone naturale e libido
- Tono fisico, resistenza e benessere psico-fisico
Un integratore utile sia nei casi di stanchezza cronica che nei percorsi di concepimento consapevole.
Vital Bios Akkermansia – Il microbiota che sostiene la fertilità
Il benessere intestinale è la base per l’assorbimento dei nutrienti, la regolazione ormonale e l’equilibrio metabolico. Vital Bios con Akkermansia muciniphila è un simbiotico di nuova generazione, utile per:
- Donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
- Uomini con squilibri metabolici o infiammazione sistemica
- Sostegno al peso corporeo e alla glicemia (elementi cruciali per la fertilità)
Favorisce anche il benessere mentale, spesso sottovalutato nei percorsi di fertilità.
Tria – Tripla azione su ormoni, stress e vitalità
Ultimo ma non meno importante, Tria è un integratore adattogeno completo che agisce su:
- Ciclo mestruale e benessere ormonale
- Stress cronico e stanchezza psico-fisica
- Energie vitali, concentrazione e serenità
Contiene Rhodiola, Angelica, Schisandra, tutte piante utilizzate da secoli per riequilibrare corpo e mente, e per preparare la donna al concepimento con un terreno interno armonico.





Un protocollo integrato per sostenere la fertilità in modo naturale
La forza dell’approccio proposto da Marco Raurati sta nella sinergia tra prodotti: ogni formulazione agisce su un aspetto cruciale della fertilità – ciclo, ormoni, microbiota, vitalità sessuale, benessere mentale e metabolico.
Questi integratori possono essere combinati in percorsi personalizzati, sotto guida di un professionista, per supportare in modo completo e naturale uomini e donne nel loro cammino verso la genitorialità.
0 comments